Il Regolamento Europeo 561/2006CE è fondamentale per garantire la sicurezza stradale e migliorare le condizioni di lavoro degli autisti nel settore dei trasporti su strada. Stabilisce limiti precisi sui tempi di guida, pause e periodi di riposo per ridurre il rischio di incidenti causati dalla stanchezza. Tra le disposizioni principali, prevede un massimo di 9 ore di guida giornaliera (estensibili a 10 ore per due volte a settimana) e obbliga i conducenti a pause regolari. Il regolamento assicura una concorrenza equa tra le aziende di trasporto e migliora l’efficienza del settore, contribuendo a un sistema più sicuro e sostenibile.
Archivi dei tag:sicurezza stradale
Sicurezza stradale
Guida sicura: rispetta limiti, segnali e usa cinture. Prevenzione incidenti e protezione vita su strada.
Nuovo codice della strada: sanzioni più severe o prevenzione?
Il nuovo Codice della Strada introduce sanzioni più severe, ma basta punire per ridurre gli incidenti? L’articolo riflette sull’importanza di un equilibrio tra prevenzione, educazione e infrastrutture moderne per garantire una sicurezza stradale efficace. Investire nella prevenzione è la chiave per il futuro.