DOMANDE VERE
Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l’arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell’impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il “freno di soccorso”
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso

La frenatura di soccorso deve essere moderabile
DOMANDE FALSE
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell’impianto di frenatura di soccorso
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l’uso “a fondo” del freno di stazionamento
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso