Aderenza
DOMANDE VERE
Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice
Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
La ruota
DOMANDE VERE
La ruota è composta da disco e cerchio

Sigle sui cerchi
DOMANDE VERE
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la larghezza
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l’OFF-SET
Spiegazione: l’offset è la distanza (in millimetri) tra il piano centrale del cerchio e il piano di fissaggio dello stesso. Più l’offset è grande, più il cerchione entrerà nell’asse. Di conseguenza, quando l’offset è troppo grande, la ruota rischia di toccare le cinghie del freno o gli ammortizzatori. Più l’offset è piccolo, più il cerchione fuoriesce verso la ruota. In caso di offset troppo piccolo, il cerchione rischia quindi di toccare la carrozzeria, in rettilineo o anche in rotazione.

Pneumatici
DOMANDE VERE
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l’aderenza ruota-strada
Lo pneumatico agisce insieme alle sospensioni per il molleggio del veicolo
Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale
Gli pneumatici possono avere una camera d’aria interna
Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all’interno di un strato di gomma speciale
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
In uno pneumatico con camera d’aria la valvola è fissata alla camera d’aria stessa
Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d’aria
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d’aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d’aria interne allo pneumatico
Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d’aria
La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
Gli pneumatici possono essere di tipo “ a tele incrociate”
Gli pneumatici possono essere di tipo “radiale”
Gli pneumatici si distinguono in “radiali” o a “ a tele incrociate” a seconda della disposizione delle tele della carcassa
Gli pneumatici di tipo “radiale” presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo “ a tele incrociate” presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
il battistrada
DOMANDE VERE
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l’acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall’area di impronta del battistrada
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l’aderenza con l’asfalto
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell’acqua eventualmente presente sulla strada
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
L’elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell’asse anteriore
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
i fianchi
DOMANDE VERE
I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
Sigle sui fianchi dei pneumatici
DOMANDE VERE
Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l’anno e la settimana di fabbricazione
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l’anno di produzione dello pneumatico
L’indice di capacità di carico di uno pneumatico indica il carico massimo sopportabile dallo pneumatico alla velocità massima per esso ammessa
L’indice di capacità di carico di uno pneumatico può essere un numero del tipo “154”
L’indice di capacità di carico di uno pneumatico può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello
L’indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
L’indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
L’indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, adesempio “J”
L’indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
L’indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d’aria. Spiegazione: i pneumatici senza camera d’aria hanno la scritta TUBELESS
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d’aria
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
Spiegazione: la lettera M sta per fango, in inglese mud, mentre la lettera S sta per neve, in inglese snow
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI. Spiegazione: la sigla TWI sta per Tread Ware Indicator, in italiano indicatore di usura
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
In uno pneumatico marcato “315/80 R 22,5 152/148 M”, il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
In uno pneumatico marcato “315/100 R 20 154/149 M”, i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l’indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l’indice di velocità
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l’altezza dello pneumatico e la sua larghezza
Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
L’indicazione “M & S” indica uno pneumatico idoneo all’uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
Uso e montaggio pneumatici
DOMANDE VERE
I tipi di pneumatici utilizzabili sul veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
Aquaplaning
DOMANDE VERE
L’aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell’aquaplaning aumenta con l’aumentare della velocità del veicolo
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell’aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell’aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità
Il fenomeno dell’aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall’alto spessore dell’acqua presente sul manto stradale
L’usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell’aquaplaning
Ruote gemellate
DOMANDE VERE
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse è montata una coppia di ruote
Due ruote gemellate devono possibilmente avere lo stesso grado di usura
Due ruote gemellate devono essere gonfiate alla stessa pressione
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
Controlli sui pneumatici
DOMANDE VERE
L’usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
Se il conducente, durante un’ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all’azienda della situazione
(occhio alla domanda sopra, la sbagliano in molti)
La verifica dell’efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell’invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d’aria
Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all’asse di marcia
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l’appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
L’eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
L’eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l’appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l’aderenza
L’eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l’aderenza
L’insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l’aumento della resistenza al rotolamento
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l’aumento del consumo di carburante
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l’eccessivo aumento della sua flessibilità
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l’aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
L’insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
L’eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
L’eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
L’eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
Equilibratura
DOMANDE VERE
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame
La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l’utilizzazione di appositi contrappesi
La squilibratura di una ruota porta a consumi anomali dello pneumatico
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
Campanatura
DOMANDE VERE
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza
Convergenza
DOMANDE VERE
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un’eccessiva convergenza delle ruote
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
Sostituzione ruota
DOMANDE VERE
Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l’apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)
Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un’operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo
Pneumatici invernali
DOMANDE VERE
I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci degli pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell’asfalto è inferiore a circa 7°C
I cosiddetti pneumatici invernali sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell’asfalto
A basse temperature, la mescola degli pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l’aderenza
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all’origine per la chiodatura
L’uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l’eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
Catene da neve
DOMANDE VERE
Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
E’ sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati