Verifica di essere umano per sbloccare il pulsante WhatsApp e poter chiedere aiuto per i quiz, un tutor o una consulenza

Responsabilità civile e penale

 
Clicca qui per iniziare un quiz

#1. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno

#2. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali

#3. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categoria inferiore

#4. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima

#5. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del codice della strada

#6. La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose

#7. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida

#8. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale

#9. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l’ammontare del danno

#10. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all’arresto preventivo

#11. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo

#12. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa

#13. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito

#14. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata

#15. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose

#16. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno

#17. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l’impresa di assicurazione che risarcisca adeguatamente il danneggiato

#18. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida

#19. La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà

#20. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose

#21. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato

#22. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto

#23. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo

#24. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato

#25. La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità

#26. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da causa di forza maggiore

#27. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento

#28. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni

#29. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose

#30. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente d’infortunistica stradale

Previous
Fine

Risultati

[caption id="attachment_3234" align="alignnone" width="300"]trofeo promosso Ottimo lavoro, continua così! Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda.
Se hai bisogno di assistenza clicca sul pulsante whatsapp ad inizio pagina.[/caption]
[caption id="attachment_3235" align="alignnone" width="300"]respinto Non scoraggiarti, solo allenandoti vedrai grandi risultati! Se lo desideri puoi chiedere assistenza cliccando sul pulsante whatsapp all’inizio della pagina. Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda[/caption]
responsabilità civile pagamento del danno

Responsabilità civile connessa al sinistro stradale

DOMANDE VERE

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito

DOMANDE FALSE

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali

Responsabilità del danno in sede civile

DOMANDE VERE

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall’obbligo se risarcisce il danneggiato

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente d’infortunistica stradale

DOMANDE FALSE

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l’ammontare del danno

Responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli

DOMANDE VERE

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà

DOMANDE FALSE

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose

Responsabilità penale connessa al sinistro stradale

DOMANDE VERE

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge anche in caso di omicidio colposo

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale

DOMANDE FALSE

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato

Responsabilità penale connessa al sinistro stradale

DOMANDE VERE

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da causa di forza maggiore

DOMANDE FALSE

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l’impresa di assicurazione che risarcisca adeguatamente il danneggiato

Responsabilità civile e penale in un sinistro stradale

DOMANDE VERE

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida

DOMANDE FALSE

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all’arresto preventivo

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categoria inferiore

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del codice della strada

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp