Verifica di essere umano per sbloccare il pulsante WhatsApp e poter chiedere aiuto per i quiz, un tutor o una consulenza

Posizione sulla carreggiata, cambio di direzione e corsia

 
Clicca qui per iniziare un quiz

#1. Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi nella corsia più a sinistra

#2. Nei centri urbani è consentito marciare per file parallele in qualunque condizione di traffico

La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono a una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a un’intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell’area di manovra dell’intersezione stessa.

#3. Durante la marcia per file parallele è consentito cambiare corsia per effettuare manovre di svolta

#4. I veicoli che vogliono effettuare una svolta a sinistra devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

I veicoli che svoltano a sinistra hanno l’obbligo di posizionarsi correttamente. Se escono da una strada a senso unico devono tenersi sul margine sinistro della carreggiata, se escono da una strada a doppio senso di circolazione devono tenersi al centro della carreggiata. (NON AL CENTRO DELLA CORSIA)

#5. Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l’inizio della stessa manovra

#6. Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia

NON è consentito circolare a cavallo delle strisce di corsia

#7. Su strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli che percorrono il tratto in salita di un dosso devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata (FIG 536)

#8. Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l’inversione di marcia

Nelle carreggiate laterali non è consentita l’inversione ad U perché, di norma, la circolazione si svolge a senso unico.

#9. In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso

#10. Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata (FIG 502)

#11. In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto (FIG 570)

Si può cambiare corsia nella zona di preselezione con le linee tratteggiate. Una volta incanalati nella zona di attestamento con le linee continue non è più possibile cambiare corsia.

#12. Chi intende cambiare corsia ha l’obbligo di segnalare la manovra con l’uso dell’avvisatore acustico (clacson o trombe)

Chi intende cambiare corsia ha l’obbligo di segnalare la manovra con l’uso degli indicatori di direzione

#13. Su strada a due carreggiate separate, come in figura, i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata (FIG 558)

Su strada a due carreggiate separate, come in figura, i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine DESTRO della carreggiata.

#14. In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso (FIG 502)

#15. Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico

#16. In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori e motocicli possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 km/h (FIG 511)

In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori e motocicli NON possono circolare sulla pista ciclabile.

#17. Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la carreggiata di destra per la marcia normale e quella di sinistra per il sorpasso (FIG 559)

Questa strada è divisa in due carreggiate dal muretto verde. Ogni carreggiata ha 3 corsie. In ogni carreggiata la corsia di destra è riservata alla marcia normale mentre le altre corsie sono riservate al sorpasso.

#18. Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso

Non esistono carreggiate riservate al sorpasso. Esistono le corsie per la marcia normale e quelle per il sorpasso.

#19. In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra

Se il conducente che ci segue ha iniziato per prima la manovra di sorpasso dobbiamo aspettare che la completi per poterla iniziare a nostra volta assicurandoci che ci siano tutte le condizioni per effettuarla.

#20. È consentito viaggiare per file parallele su strada con due corsie e doppio senso di marcia, come quella in figura (FIG 502)

La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno “due corsie per ogni senso di marcia”, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono a una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a un’intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell’area di manovra dell’intersezione stessa.

#21. In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando quella di sinistra solo per il sorpasso (FIG 502)

#22. I veicoli che percorrono una curva, su strada a due corsie per ogni senso di marcia, come in figura, possono marciare oltrepassando la striscia discontinua se la strada è libera (FIG 550)

Se la strada è libera, i veicoli che percorrono una curva, su strada a due corsie per ogni senso di marcia, come in figura, devono marciare sulla corsia di destra.

#23. I filobus devono, di norma, circolare il più possibile vicino al margine sinistro della carreggiata

I filobus non hanno questo particolare obbligo.

#24. In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia (FIG 558)

strada urbana suddivisa in due carreggiate separate

questa è una strada urbana divisa in due carreggiate separate.

#25. In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico

Non è consentito occupare corsie riservate ad altri veicoli

#26. I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro

#27. La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva

#28. Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione

#29. Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in anticipo, tramite l’indicatore di direzione

#30. Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di sinistra è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di sinistra è dedicata, di norma, al SORPASSO.

Previous
Fine

Risultati

[caption id="attachment_3234" align="alignnone" width="300"]trofeo promosso Ottimo lavoro, continua così! Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda.
Se hai bisogno di assistenza clicca sul pulsante whatsapp ad inizio pagina.[/caption]
[caption id="attachment_3235" align="alignnone" width="300"]respinto Non scoraggiarti, solo allenandoti vedrai grandi risultati! Se lo desideri puoi chiedere assistenza cliccando sul pulsante whatsapp all’inizio della pagina. Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda[/caption]

Posizione dei veicoli sulla carreggiata

DOMANDE VERE

I veicoli senza motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata (FIG 502)

fig. 502 striscia longitudinale discontinua
fig. 502 striscia longitudinale discontinua

Su strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli che percorrono il tratto in salita di un dosso devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata (FIG 536)

posizione sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

DOMANDE FALSE

Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

I veicoli che percorrono una curva, su strada a due corsie per ogni senso di marcia, come in figura, possono marciare oltrepassando la striscia discontinua se la strada è libera (FIG 550)

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata

I filobus devono, di norma, circolare il più possibile vicino al margine sinistro della carreggiata

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata
figura 550
posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

In caso di traffico intenso, i motocicli possono circolare sulle corsie di emergenza

Carreggiata: uso corsie e comportamento

DOMANDE VERE

In una carreggiata del tipo rappresentato si può sorpassare anche in curva

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata
figura 550

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso

DOMANDE FALSE

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata
figura 550

In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra

Carreggiata: uso corsie e comportamento

DOMANDE VERE

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, le corsie di centro e di sinistra sono dedicate, di norma, al sorpasso

DOMANDE FALSE

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di centro è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

La strada rappresentata è composta da due carreggiate

Carreggiata: uso corsie e comportamento

DOMANDE VERE

La strada rappresentata è composta da tre carreggiate

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico

La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva

DOMANDE FALSE

La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico

La strada rappresentata, di norma, ha due carreggiate a doppio senso di circolazione

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione

Posizione dei veicoli sulla carreggiata – Uso delle carreggiate – Circolazione per file parallele

DOMANDE VERE

I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale
fig.558
strada urbana suddivisa in due carreggiate separate

Su una strada divisa in tre carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata centrale o su quella di destra rispetto alla propria direzione di marcia (FIG 562)

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale
striscia longitudinale discontinua
fig. 502 striscia longitudinale discontinua

Su carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come in figura, i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra (FIG 552)

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

DOMANDE FALSE

Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale (FIG 554)

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

Per svoltare a sinistra i veicoli debbono tenersi sul margine destro della carreggiata

In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono circolare per file parallele  (FIG 502)

striscia longitudinale discontinua
fig. 502 striscia longitudinale discontinua

Posizione dei veicoli sulla carreggiata – Uso delle corsie – Sosta sulle strade extraurbane principali

DOMANDE VERE

Su una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso (FIG 554)

posizione dei veicoli sulla carreggiata -segnaletica orizzontale
striscia longitudinale discontinua
fig. 502 striscia longitudinale discontinua

Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree

DOMANDE FALSE

Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la carreggiata di destra per la marcia normale e quella di sinistra per il sorpasso (FIG 559)

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale
striscia longitudinale discontinua
fig. 502 striscia longitudinale discontinua

Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso

Marcia per file parallele – Svolta a sinistra

DOMANDE VERE

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere

La marcia per file parallele è ammessa quando viene autorizzata dagli agenti del traffico

Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura, qualora il traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele  (FIG 550)

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata

In condizioni di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele (FIG 554)

posizione dei veicoli sulla carreggiata -segnaletica orizzontale

DOMANDE FALSE

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele

È consentito viaggiare per file parallele su strada con due corsie e doppio senso di marcia, come quella in figura  (FIG 502)

striscia longitudinale discontinua
fig. 502 striscia longitudinale discontinua
segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata

Nei centri urbani è consentito marciare per file parallele in qualunque condizione di traffico

posizione dei veicoli sulla carreggiata - segnaletica orizzontale

Durante la marcia per file parallele, percorrendo la corsia di sinistra, bisogna mantenere in funzione l’indicatore di direzione sinistro

Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati

Cambio di corsia

DOMANDE VERE

Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente

Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l’inizio della stessa manovra

Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare

DOMANDE FALSE

Chi intende cambiare corsia non deve azionare l’indicatore di direzione se la strada è libera

Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua

Cambio di corsia

DOMANDE VERE

Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare

Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata - corsie di attestamento

Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell’indicatore di direzione

DOMANDE FALSE

Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia

segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata - corsie di attestamento

Quando si vuole cambiare corsia, per immettersi nella corsia di destra, non occorre alcuna particolare attenzione

Quando si vuole cambiare corsia per un sorpasso è obbligatorio ridurre la velocità

Svolta a destra

DOMANDE VERE

Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata

La svolta a destra si effettua immettendosi nella corsia che consente di eseguire tale manovra

La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri

DOMANDE FALSE

Per svoltare a destra bisogna tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata

La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa

Quando si vuole svoltare a destra è necessario portarsi in vicinanza del centro dell’incrocio

Svolta a sinistra su strada a doppio senso

DOMANDE VERE

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna avvicinarsi al centro della carreggiata

svolta a sinistra corretta - segnaletica orizzontale

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell’incrocio come il veicolo H in figura, se c’è il segnale di rotatoria  (FIG 602)

svolta a sinistra con rotatoria, corretta e sbagliata - segnaletica orizzontale

DOMANDE FALSE

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna effettuare la svolta occupando sempre il lato destro dell’incrocio, come i veicoli in figura  (FIG 599)

svolta a sinistra sbagliata - segnaletica orizzontale

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre suonare il clacson, per attraversare con maggior sicurezza l’incrocio

Cambio di direzione – Svolta a sinistra – Inversione di marcia

DOMANDE VERE

Quando si vuole cambiare direzione si deve azionare in anticipo l’indicatore di direzione

svolta a sinistra corretta - segnaletica orizzontale

Su strada a senso unico per svoltare a sinistra bisogna tenersi sul margine sinistro

DOMANDE FALSE

Il veicolo in figura, può svoltare a destra  (FIG 572)

corsie di attestamento - segnaletica orizzontale - posizione dei veicoli sulla carreggiata
svolta a sinistra sbagliata - segnaletica orizzontale

Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)

Svolta a sinistra su strada a doppio senso

DOMANDE VERE

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra non si deve prendere contromano la strada in cui si svolta

svolta a sinistra corretta - segnaletica orizzontale

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra occorre inserirsi nelle corsie che consentono di proseguire in tale direzione

DOMANDE FALSE

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario arrestarsi prima di completare la manovra, anche se non sopraggiungono veicoli

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp