Verifica di essere umano per sbloccare il pulsante WhatsApp e poter chiedere aiuto per i quiz, un tutor o una consulenza

 
Clicca qui per iniziare un quiz

#1. In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 km/h

#2. Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

#3. Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con rimorchio leggero

#4. Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 km/h

#5. Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia

#6. Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h

#7. Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h

#8. Il segnale raffigurato indica in 110 km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali

#9. Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h

#10. Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h

#11. Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice

#12. Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h

#13. Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h

#14. Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h

#15. Il limite massimo di velocità consentito su qualsiasi autostrada è di 150 km/h

#16. Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture

#17. Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli

#18. Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 km/h

#19. Il segnale raffigurato indica nel primo riquadro in alto il limite massimo di velocità nei centri abitati

#20. Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 km/h per le autovetture con rimorchio

#21. Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate

#22. Il limite massimo di velocità per un’autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h

#23. Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h

#24. Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t

#25. Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 90 km/h

#26. L’eccessiva velocità in curva può determinare il ribaltamento del veicolo

#27. Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

#28. Il segnale raffigurato indica in 90 km/h il limite massimo di velocità nei centri abitati

il segnale indica in 90 km/h fuori dei centri abitati

#29. Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli

#30. Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h

Previous
Fine

Risultati

[caption id="attachment_3234" align="alignnone" width="300"]trofeo promosso Ottimo lavoro, continua così! Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda.
Se hai bisogno di assistenza clicca sul pulsante whatsapp ad inizio pagina.[/caption]
[caption id="attachment_3235" align="alignnone" width="300"]respinto Non scoraggiarti, solo allenandoti vedrai grandi risultati! Se lo desideri puoi chiedere assistenza cliccando sul pulsante whatsapp all’inizio della pagina. Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda[/caption]

Limiti massimi generali di velocità

limiti generali di velocità
fig. 197 limiti generali di velocità

DOMANDE VERE

Il segnale raffigurato viene posto in vicinanza della frontiera italiana, visibile dai conducenti provenienti dallo Stato estero

Il segnale raffigurato indica nel primo riquadro in alto il limite massimo di velocità nei centri abitati

limiti generali di velocità

Il segnale raffigurato indica in 110 km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali

DOMANDE FALSE

Il segnale raffigurato indica in 90 km/h il limite massimo di velocità nei centri abitati

limiti generali di velocità
fig. 197 limiti generali di velocità

Il segnale raffigurato indica in 130 km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali

Il segnale raffigurato indica i limiti minimi di velocità che valgono in Italia

Velocità (consumi di carburante e tenuta di strada) – Limiti di velocità specifici per i neopatentati

DOMANDE VERE

Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h

Viaggiare ad alta velocità incide sul consumo di carburante e sull’inquinamento ambientale

La velocità in curva incide sulla tenuta di strada del veicolo

DOMANDE FALSE

I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato

Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 110 km/h

Limiti massimi generali di velocità (sui vari tipi di strada e per alcuni tipi di veicoli)

DOMANDE VERE

Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h

Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h

Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h

Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

DOMANDE FALSE

Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/h

Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 km/h

Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h

Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h

Limiti massimi generali di velocità (sui vari tipi di strada e per alcuni tipi di veicoli)

DOMANDE VERE

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per i motocicli

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 km/h per l’autovettura che traina un caravan

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i motocicli

DOMANDE FALSE

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per autocaravan

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 km/h per autovettura con carrello appendice in caso di pioggia

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni

Limiti massimi generali di velocità (sui vari tipi di strada e per alcuni tipi di veicoli)

DOMANDE VERE

In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 km/h

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito su strade extraurbane principali è di 90 km/h in caso grandine

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h

DOMANDE FALSE

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 km/h

Il limite massimo di velocità consentito su qualsiasi autostrada è di 150 km/h

Limiti massimi generali di velocità (sui vari tipi di strada e per alcuni tipi di veicoli)

DOMANDE VERE

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per autoveicoli fino a 3,5 t

DOMANDE FALSE

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con rimorchio leggero

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per le autovetture con carrello appendice

Limiti massimi generali di velocità (sui vari tipi di strada e per alcuni tipi di veicoli)

DOMANDE VERE

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t

DOMANDE FALSE

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i ciclomotori

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi

Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con carrello appendice

Regolazione della velocità e limiti in situazioni particolari – Scorrimento su strade a più corsie

DOMANDE VERE

Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di cavalli

Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso

Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra

Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra

DOMANDE FALSE

Sulle autostrade a quattro corsie è consentito viaggiare fino a 170 km/h

In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h

Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 km/h

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti

Contrassegni posteriori per veicoli con particolari limiti di velocità – Regolazione della velocità

DOMANDE VERE

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli  (FIG.301)

limiti di velocità per particolari categorie di veicoli fig. 301

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati ad alcuni autobus  (FIG.301)

Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)

DOMANDE FALSE

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati su autocarri di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate  (FIG 301)

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3  (FIG 301)

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp