Verifica di essere umano per sbloccare il pulsante WhatsApp e poter chiedere aiuto per i quiz, un tutor o una consulenza

Alcool, droghe e cibi pesanti

 
Clicca qui per iniziare un quiz

#1. È sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato

#2. È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida

#3. L’assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti

#4. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione

#5. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari

#6. L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione

#7. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi

#8. L’assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza

#9. Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi

#10. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi

#11. Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

#12. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali

#13. L’assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa

#14. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche

#15. Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume caffè amaro

#16. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza

#17. L’assunzione di alcool migliora la vista

#18. Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci

#19. Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto

#20. Un’alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare

#21. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza

#22. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande gassate

#23. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi

#24. L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida

#25. L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)

#26. Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione

#27. L’assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida

#28. L’assunzione di LSD o l’anfetamina non compromette la facoltà di guida

#29. L’assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida

#30. L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo

Previous
Fine

Risultati

[caption id="attachment_3234" align="alignnone" width="300"]trofeo promosso Ottimo lavoro, continua così![/caption]
[caption id="attachment_3235" align="alignnone" width="300"]respinto Non scoraggiarti, solo allenandoti vedrai grandi risultati![/caption]

Recupero dell’idoneità alla guida dopo l’assunzione di bevande alcoliche

DOMANDE VERE

È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci

DOMANDE FALSE

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume caffè amaro

Assunzione di alcool: effetti sulla guida

DOMANDE VERE

L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza

alcool eccitazione e imprudenza durante la guida

L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi

L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza

L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione

riflessi e assunzione di alcool durante la guida

L’assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione

DOMANDE FALSE

L’assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza

L’assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione

L’assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti

L’assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa

L’assunzione di alcool migliora la vista

Assunzione di alcool: effetti sulla guida – Stato emotivo alterato

DOMANDE VERE

L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo

Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto

È sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato

DOMANDE FALSE

Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione

Cause di compromissione di idoneità alla guida

DOMANDE VERE

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche

L’assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida

L’assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida

Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida

DOMANDE FALSE

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande gassate

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari

L’assunzione di LSD o l’anfetamina non compromette la facoltà di guida

L’assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida

Effetti dell’alimentazione sull’idoneità della guida

DOMANDE VERE

Un’alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare

L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione

DOMANDE FALSE

L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp