Se all’esame di guida ti hanno chiesto qualcosa che non hai trovato in questa pagina segnala all’assistenza a questo numero whatsapp, aiuterai i tuoi amici a superare l’esame in modo brillante
Attenzione: una volta prenotata una guida, se non ci si presenta senza avvisare almeno 24 ore di anticipo, la stessa verrà addebitata
Documenti da presentare all’esame di guida:
All’esame di guida presentarsi con foglio rosa e carta d’identità in corso di validità. Se già in possesso di altra patente (per esempio AM, A, A1, A2), bisogna consegnarla e non è necessario esibire la carta d’identità essendo la patente già un documento di riconoscimento.
Per candidati con cittadinanza extra UE occorre il permesso di soggiorno in corso di validità. (senza non è possibile sostenere l’esame)
Se hai la prescrizione di guidare con le lenti ricorda di portare una paio di lenti di scorta (obbligatorio per legge)
durante le esercitazioni di guida e durante l’esame è vietato usare l’uso del cellulare. si pregano gli allievi di disattivare le sveglie e attivare la vibrazione.

Regole di base
Negli incroci, se l’esaminatore non dà nessuna indicazione, bisogna andare diritto.
Negli incroci con corsie di preselezione, se l’esaminatore non dà nessuna indicazione, bisogna scegliere la corsia che consente di andare diritto che, a seconda dei casi può essere sul lato esterno o interno dell’incrocio.


Nelle carreggiate, anche se a senso unico, si deve occupare sempre la corsia di destra, la corsia di sinistra solo per il sorpasso e poi bisogna subito rientrare.

Nelle rotatorie, se l’esaminatore non dà nessuna indicazione, bisogna saltare la prima uscita ed uscire alla seconda.
Come usare gli indicatori di direzione
Tranne nelle curve gli indicatori si usano ogni qualvolta si muove il volante, anche se sorpassi una bici o un veicolo fermo sulla destra che ti costringe a spostarti in modo evidente a sinistra.
Nelle rotatorie gli indicatori di direzione vanno usati come nel disegno sotto

Se vai a destra freccia a destra, se vai alla seconda uscita freccia a destra poco prima di uscire.
Dalla seconda uscita in poi freccia a sinistra e prima di uscire freccia a destra.
Quando si divide una strada principale da una secondaria, se l’esaminatore resta in silenzio, seguire la strada principale. Per sapere quale è la strada principale guardare la striscia di margine, se è discontinua separa la strada principale da quella secondaria.

Quando la segnaletica già ci informa su dove andare non chiedere all’esaminatore: “dove devo andare?”

Nella sezione sottostante puoi guardare video utili focalizzati sulla pratica per superare l’esame di guida
Come regolare la posizione di guida
Uso del comando luci su toyota Aygo X
Comando indicatori di direzione
Uso degli indicatori di direzione in generale
Dove inserire gli indicatori di direzione durante la retromarcia
Freno di stazionamento, inserimento e disinserimento
Come disinserire il blocco del volante
Come si usa il comando delle spazzole tergicristallo
Differenza tra sosta e fermata
Retromarcia durante i parcheggi
Come fare a capire quando le ruote sono diritte
Retromarcia difettosa, come risolvere
Quanto tempo può rimanere la mano sul cambio
Sistemi di sicurezza in breve e documenti necessari
Fase 1 esame di guida, possibili domande
Quando si rallenta si deve premere la frizione
Limiti di potenza per neopatentati
Segnalazione luminosa di pericolo
DOMANDE “PRIMA FASE” ESAME GUIDA PATENTE B
COME SI SOSTITUISCE UNA RUOTA
1 – Fermarsi in un posto sicuro – In una piazzola, una zona pianeggiante e lontana dal traffico. Accendere la segnalazione luminosa di pericolo e inserire il freno a mano.
2 – Mettere il triangolo e indossare il giubbotto ad alta visibilità – Posizionare il triangolo almeno 50 metri dietro l’auto.
3 – Preparare gli attrezzi – Recuperare la ruota di scorta, il cric, la chiave per i bulloni e, se disponibile, i guanti.

4 – Allentare i bulloni – Prima di sollevare l’auto, usare la chiave per allentare (senza rimuovere) i bulloni della ruota guasta.
5 – Sollevare l’auto con il cric – Posizionare il cric nel punto indicato dal libretto dell’auto e sollevare fino a quando la ruota non si stacca da terra.
6 – Sostituire la ruota – Rimuovere completamente i bulloni, togliere la ruota bucata e montare la ruota di scorta.
7 – Fissare i bulloni – Avvitare i bulloni a mano, poi abbassare l’auto e stringere bene i bulloni con la chiave.
8 – Controllare la pressione – Se possibile, verificare la pressione della ruota di scorta prima di ripartire.
⚠️ Importante: Se la ruota di scorta è di tipo “ruotino”, non superare 80 km/h e sostituiscila con una ruota normale il prima possibile!
A COSA SERVE IL POGGIATESTA
Il poggiatesta serve ad evitare il colpo di frusta
CHE COSA È L’ABS?
L’ABS (anti-lock braking system) è un’ assistenza elettronica per la frenata. Interviene durante la frenata per evitare il bloccaggio delle ruote evitando l’aumento dello spazio di frenatura
A CHE DISTANZA VA MESSO IL TRIANGOLO MOBILE DI PERICOLO?
Va posizionato a 50 metri dal veicolo e deve essere visibile a 100. 1 metro dal bordo esterno della carreggiata o sulla corsia occupata dal veicolo.
Cosa si può condurre con la patente di categoria B?
Con la patente di categoria B si possono condurre: permette di guidare autovetture di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate, destinate al trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Inoltre, consente la guida di autocaravan di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate, di macchine agricole, nonché di autovetture che trainano un rimorchio non leggero con una massa oltre i 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso non superi 3,5 tonnellate, autocarri per trasporto di cose fino a 3,5 t. Solo in Italia motocicli di cilindrata 125 e potenza fino a 11 kw.
LIMITAZIONI NEOPATENTATI:
Il 20 novembre 2024 è stato approvato un importante aggiornamento al Codice della Strada, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 21 novembre 2024. Le nuove norme sono entrate in vigore il
14 dicembre 2024
CARATTERISTICHE DA VERIFICARE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE (PER TUTTI I VEICOLI, ANCHE QUELLI ELETTRICI O IBRIDI PLUG-IN)
- POTENZA MASSIMA VEICOLO 105 KW
- RAPPORTO POTENZA/PESO MASSIMO 75 Kw/t
Le suddette limitazioni saranno valide 3 anni dal conseguimento della patente
Eccezione a questa regola solo se al fianco del conducente si trova un accompagnatore che abbia la patente di categoria B da almeno 10 anni oppure una patente C o D e che non abbia superato il 65° anno di età.
fonte: L’articolo 1, comma 1, lett. d-bis, del DL n. 121 del 2021, come convertito, ha modificato l’articolo 117, comma 2-bis, CdS Circolare protocollo 34647 del 10/11/2021
GLI STESSI LIMITI VALGONO PER I VEICOLI ELETTRICI O IBRIDI PLUG-IN
LIMITAZIONI NEOPATENTATI “PRIMI 3 ANNI”
- raddoppio decurtazione punti
- tasso alcolemico consentito 0
- limiti velocità autostrade 100 km/h extraurbane principali e secondarie 90 km/h
CONTROLLI PNEUMATICI
- spessore minimo del battistrada 1,6 mm per autovetture mentre 1 mm per motocicli
- pressione di gonfiaggio (vedere sul manuale d’uso veicolo)
- controlli visivi (testimone o indicatore di usura, consumo uniforme battistrada, integrità dei fianchi, assenza di lesioni)

- verifica corrispondenza delle sigle sul fianco del pneumatico montato sul veicolo e le sigle riportate sulla carta di circolazione

225 larghezza del pneumatico in millimetri.
55 rapporto tra altezza e larghezza della sezione del pneumatico, espresso in percentuale.
R struttura radiale (la più comune nei pneumatici moderni).
18 diametro del cerchio su cui il pneumatico può essere montato, in pollici.
V indice di velocità, che rappresenta la velocità massima a cui il pneumatico può viaggiare in sicurezza.
91: indice di carico, che indica la capacità massima di carico per singolo pneumatico. (non presente nell’esempio in foto)
DOCUMENTI DA ESIBIRE AGLI AGENTI
- CARTA DI CIRCOLAZIONE
- PATENTE
- CERTIFICATO D’ASSICURAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Triangolo mobile di pericolo. Il giubbotto ad alta visibilità non è obbligatorio averlo come equipaggiamento ma, se ci si ferma sulle autostrade o strade extraurbane principali sulle piazzole di sosta o corsia di emergenza e si scende dal veicolo senza indossarlo si viene multati.
REVISIONE VEICOLO
4 ANNI DALLA PRIMA IMMATRICOLAZIONE E SUCCESSIVE OGNI 2 ANNI
un tagliando adesivo sulla carta di circolazione attesta l’avvenuta revisione
L’anno di prima immatricolazione risulta sulla pagina 1 della carta di circolazione

Per il numero di persone trasportabili sul veicolo cercare sigla S.1 sulla carta di circolazione
ripassare le principali spie che potrebbero accendersi sul quadro di controllo durante la circolazione
quelle rosse in particolare
QUANDO È OBBLIGATORIO ACCENDERE LE LUCI
Nei centri abitati bisogna accendere le luci anabbaglianti mezz’ora dopo il tramonto e spegnerle mezz’ora prima dell’alba.

Fuori dei centri abitati luci anabbaglianti sempre, anche di giorno in autostrada.
Le luci abbaglianti fisse si possono usare di notte fuori dei centri abitati e sostituirle con quelle anabbaglianti in tutti i casi in cui si può dare fastidio agli altri utenti della strada, incrociando altri veicoli, seguendo un veicolo a breve distanza, quando si viene sorpassati e i pedoni che camminano nei pressi della carreggiata.
Le luci abbaglianti ad intermittenza si possono usare sia di giorno che di notte, sia nei centri abitati che fuori per dare una segnalazione utile al fine di evitare un incidente e prima di iniziare un sorpasso.
SPIE

Segnalazione luminosa di pericolo. Spia di colore rosso. Azionare:
quando un veicolo viene trainato,
quando si verificano improvvisi rallentamenti su autostrade o strade extraurbane principali,
quando il veicolo è costretto a procedere a velocità particolarmente ridotta,
in tutti i casi in cui si va a posizionare il triangolo mobile di pericolo o quando si va a riprenderlo,
in tutti i casi in cui si ci ferma, per avaria del veicolo o malessere fisico del conducente, in punti pericolosi come corsia di emergenza oppure curve, dossi o incroci.

Batteria che non viene ricaricata dall’alternatore, non è un problema grave ma bisogna prendere provvedimenti. Si può continuare a guidare per ancora un breve periodo. Spia rossa

Guasto ai freni, livello basso dell’olio nella vaschetta dei freni o consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti. È un problema grave, bisogna subito fermarsi. In alcune autovetture può indicare anche freno di stazionamento inserito sostituendo la spia con il simbolo P. Spia rossa

Pressione bassa dell’olio motore. Se rimane accesa durante la marcia è un problema grave e bisogna subito fermarsi. Se rimane accesa quando si accende il quadro il motivo è perché il motore non è in moto e quindi la pressione dell’olio è pari a zero. Spia rossa

Una o più porte dell’autovettura potrebbero essere aperte, non bisogna nemmeno partire se questa spia rossa è accesa

Cintura di sicurezza non allacciata, spia rossa

Spia rossa liquido di raffreddamento. Se rimane accesa durante la marcia è un problema grave e bisogna subito fermarsi

Spia rossa freno di stazionamento inserito

Luci abbaglianti, spia blu

Luci anabbaglianti, spia verde

Luci di posizione, spia verde

Fendinebbia posteriore, spia gialla

Fendinebbia anteriore, spia verde
Regolazione assetto fari (guarda il video)