Una giovane madre di 27 anni è stata investita e uccisa da un vigile urbano ubriaco. L’incidente solleva interrogativi sulla mancanza di consapevolezza riguardo ai pericoli della guida in stato di ebbrezza. È cruciale promuovere comportamenti responsabili sulla strada per proteggere tutti noi.
Archivi della categoria:patenti
Che doveri ha l’esaminatore?
I doveri dell’esaminatore durante gli esami di guida per il conseguimento della patente Gli esami di guida costituiscono un passaggio fondamentale per i candidati che desiderano ottenere la patente. In questo contesto, l’esaminatore riveste un ruolo cruciale, non solo nella valutazione delle abilità tecniche e pratiche del candidato, ma anche nel rispetto di specifici obblighi …
L’esaminatore è esentato ad allacciare la cintura di sicurezza?
L’articolo evidenzia la contraddizione tra l’importanza della cintura di sicurezza e il comportamento di alcuni esaminatori di guida che, durante gli esami, non la indossano. Questo atteggiamento incoerente può influenzare negativamente i futuri conducenti. Indossare la cintura di sicurezza è essenziale per ridurre lesioni e salvare vite.
Ricorso per un esame di guida: è possibile?
Analisi delle procedure di ricorso per il fallimento di un esame di guida: prospettive e considerazioni Dopo mesi di preparazione e un investimento significativo in lezioni di guida che avrebbero potuto coprire i costi di un trapianto di polmone in una clinica privata, arriva il giorno dell’esame. Purtroppo, nonostante tutti gli sforzi, sei stat* respint* …
L’istruttore di guida di oggi è al passo con i tempi?
Negli ultimi anni, svolgendo il mio lavoro di istruttore di guida, ho osservato un cambiamento significativo nei ragazzi che si preparano per conseguire la patente di categoria B. Rispetto a dieci anni fa, noto fragilità che prima o non esistevano o semplicemente non riuscivo a cogliere. Queste osservazioni non sono frutto di impressioni superficiali o …
Leggi tutto “L’istruttore di guida di oggi è al passo con i tempi?”
Esame di guida. Una prova, non un giudizio su di te
Superare l’esame di guida: Una prova, non un giudizio su di te Immagina di esserti preparat* per mesi, di aver praticato ogni giorno, di aver studiato diligentemente tutte le regole della strada, e poi, al giorno dell’esame di guida, qualcosa va storto. Forse un piccolo errore, un momento di distrazione, e ti ritrovi a dover …
Leggi tutto “Esame di guida. Una prova, non un giudizio su di te”
Come viene percepito il lavoro dell’istruttore di guida?
Quando pensiamo all’istruttore di guida, spesso immaginiamo una figura paziente e rassicurante, pronta a guidarci attraverso le pericolose acque delle rotatorie e degli incroci trafficati. Tuttavia, dietro a ogni istruttore di guida c’è un mondo di prospettive diverse, ognuna con una sfumatura unica e, a volte, ironica. Esploriamo quindi i vari punti di vista di …
Leggi tutto “Come viene percepito il lavoro dell’istruttore di guida?”
Cosa Sono le Guide Certificate per Conseguire la Patente B
Per ottenere la patente B in Italia, è necessario completare 6 ore di guide certificate che includono lezioni pratiche sotto supervisione qualificata, coprendo competenze base, percezione del rischio, varie condizioni stradali e regole di traffico. Queste sessioni sono cruciali ma spesso non sufficienti per una preparazione completa, indicando la necessità di ore aggiuntive e pratica autonoma per una maggiore sicurezza e competenza nella guida. Investire in ulteriori lezioni di guida migliora significativamente la preparazione per l’esame pratico e la guida quotidiana.
Come recuperare i punti della patente
Per recuperare i punti della patente non è poi così difficile. La prima soluzione è quella di essere prudenti per due anni dall’ultima violazione e automaticamente si partirà da un punteggio di 20 punti. In seguito ci sarà un incremento di 2 punti ogni 2 anni in assenza di violazioni fino ad arrivare ad un …
Guida accompagnata
Condizioni: possesso della patente A1 e almeno 17 anni In Italia, l’istituzione del sistema di guida accompagnata è ufficialmente iniziata con l’emanazione del decreto ministeriale DM 11 novembre 2011, n. 213, che costituisce il regolamento di applicazione dell’articolo 115 del codice della strada, paragrafi 1 bis-1 septies. In sintesi, dopo aver completato un minimo di …